Vedi tutti

Festival letterari e appuntamenti per lettori in Italia nell'estate 2025

Per scoprire appassionati come voi, nuove case editrici e ascoltare autori e ospiti d'eccezione

Festival letterari e appuntamenti per lettori in Italia nell'estate 2025 Per scoprire appassionati come voi, nuove case editrici e ascoltare autori e ospiti d'eccezione

Si è tenuto da poco il Salone del Libro di Torino, una fiera a cadenza annuale che ha il potere di riunire lettori provenienti da tutta Italia e ricordarci quanto è bello poter condividere una passione comune. Se vi è rimasta la voglia di scoprire il mondo dell’editoria tramite degli eventi in presenza, conoscere nuovi lettori e trovare nuove occasioni e posti per leggere insieme, questo articolo fa al caso vostro. Riepilogheremo in seguito i festival letterari che si terranno da qui ai prossimi mesi per darvi l’opportunità di trovare quelli che fanno al caso vostro e segnarvi qualche appuntamento.

I festival e gli appuntamenti letterari in Italia nell'estate 2025

Rovigo Racconta

Quando: dal 30 maggio al 1 giugno 2025

Dove: Rovigo, Veneto

Questo festival culturale ha l’obiettivo di farci viaggiare nel mondo delle idee e delle storie attraverso i libri e la musica con scrittori, giornalisti e artisti di fama nazionale, nuove grandi scoperte ed esperienze inedite che coinvolgono gli spettatori in prima persona. Rovigo racconta regala emozioni, pensieri, spettacolo e occasioni di riflessione sul mondo che ci circonda. L’ingresso è gratuito.

Book Adventure

Quando: tutti i mercoledì dal 28 maggio al 3 giugno 2025

Dove: Bologna, Emilia-Romagna

Baak, la libreria indipendente Bolognese, organizzerà ogni mercoledì alle 19:30, per tutta l’estate al Parco XI Settembre, una rassegna letteraria ricca di appuntamenti diversi dal solito. Si terranno emozionanti reading letterari, percorsi tematici e divulgativi utili a stimolare la curiosità, incontri con autori e traduttori e Reading Party. Non mancherà anche la possibilità di gustare un buon aperitivo. La rassegna è in collaborazione con L'Altro Spazio, all'interno del progetto Bologna Estate 2025 e l’ingresso è gratuito.

Mestre Bookfest

Quando: dal 3 al 15 giugno 2025

Dove: Mestre, Veneto

Narrativa, gialli, romanzi di autori locali, cucina e sport saranno le tematiche trattate negli incontri con gli autori di questa terza edizione. Misteri da risolvere, commoventi storie d’amore, romanzi divertenti, autobiografie toccanti e ricette appetitose. Mestre Bookfest accontenta tutti i gusti letterari. Puoi scoprire tutti gli ospiti qui.

Una marina di libri

Quando: dal 5 al 8 giugno 2025

Dove: Palermo, Sicilia

Il festival dell’editoria indipendente si terrà quest’anno ai Cantieri culturali alla Zisa, dove saranno presenti con il loro stand, le più interessanti realtà editoriali indipendenti italiane. Si darà vita così ad una vera e propria fiera letteraria.

Parole spalancate

Quando: dal 5 al 16 giugno 2025

Dove: Genova, Liguria

La più grande e longeva manifestazione italiana di poesia, compie quest’anno 25 anni. Il Festival Internazionale di Poesia di Genova anche quest’anno ritorna a offrirci oltre 100 eventi gratuiti con autori da tutto il mondo. Letture, concerti, proiezioni, visite guidate, mostre, installazioni, conferenze, performance, spettacoli multimediali, si alterneranno per 11 giorni consecutivi di programmazione diffusi su tutta Genova.

Il fiume dei libri

Quando: dal 11 al 15 giugno 2025

Dove: Lodi, Lombardia

La città di Lodi si trasforma in un crocevia di parole, incontri ed emozioni con questo festival letterario che unisce autori, lettori e sognatori in un’unica corrente di cultura e condivisione. Il programma di questa seconda edizione accoglie autori straordinari: Aldo Cazzullo, Beppe Severgnini, Sveva Casati Modignani, Vittorio Feltri, Ben Pastor, Jonathan Bazzi, Daria Bignardi, Fabio Genovesi, la Cinquina Strega con Fabio Canino… e molti altri ancora! Sarà un’opportunità unica per incontrare grandi scrittori, scoprire nuovi punti di vista e immergersi in un fiume di parole e riflessioni.

Resistere

Quando: dal 12 al 15 giugno 2025

Dove: Bassano del Grappa, Veneto

Il progetto nasce dalla libreria Palazzo Roberti che ha dato vita ad un festival pensato per incontrarsi con gli scrittori, i lettori e con chiunque abbia desiderio di conoscere. Anche quest’anno si è cercato di dare spazio a generi diversi con sensibilità e competenze che riguardano l'attualità, la scienza, la geopolitica, la storia e riservando un ruolo particolare alla narrativa. L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.

A tutto volume

Quando: dal 12 al 15 giugno 2025

Dove: Ragusa, Sicilia

Libri in festa a Ragusa è ormai alla sedicesima edizione. Saranno quattro giorni tra autori, presentazioni, letture, idee e incontri che accenderanno il cuore e la mente.

Mare di libri

Quando: dal 13 al 15 giugno 2025

Dove: Rimini, Emilia-Romagna

Anche detto il Festival dei ragazzi che leggono, questo evento annuale si si distingue per la varietà di temi trattati, dalla letteratura per ragazzi alla saggistica, dal giallo alla poesia, fino ai fumetti e alle graphic novel. Si parlerà di diritti umani, ambiente, politica, economia, sport e tanto altro ancora. Il festival rappresenta un’occasione unica per scoprire e approfondire la cultura e la letteratura di altri paesi.

Barchette di Carta

Quando: dal 13 al 15 giugno 2025

Dove: Anagni, Lazio

Anche definita la festa del libro itinerante, questa edizione è dedicata al Giubileo Letterario. Un omaggio all'importanza storica del Giubileo per questa città ricca di fascino e cultura e un invito a riflettere sull'origine simbolica di questa tradizione millenaria, che parla di rinascita, riposo e restituzione della Terra e nuovi inizi. Non mancheranno panel tematici con ospiti d'eccezione: volti influenti del panorama culturale italiano e social ci accompagneranno in riflessioni e forniranno nuovi input.

BoBooks Festival

Quando: venerdì 27 giugno 2025

Dove: Bologna, Emilia-Romagna

Questo Festival è pensato come un gigante Reading Party, un evento dal vivo dedicato a lettori e lettrici, dove ci si ritrova per leggere insieme. L’appuntamento è dalle 18:00 alle 21:00 al Municipio Sociale Làbas, dove ci sarà anche un chiosco 100% vegano, che garantirà a tutti la possibilità di bere e stuzzicare qualcosa. Oltre a questo ci sarà un momento per scambiare libri usati in un mega swap party. L’ingresso è libero ma e prevista la prenotazione, che puoi effettuare qui.

Marina Café Noir

Quando: dal 20 al 22 giugno 2025

Dove: Cagliari, Sardegna

Il primo e il più longevo tra i festival letterari della Sardegna ospiterà quest’anno: il premio Pulitzer Nathan Thrall, Ali Millar dalla Scozia e la scrittrice taiwanese Lin Hsin-Hui, una delle prime uscite nazionali del nuovo romanzo di Giancarlo De Cataldo, la “trilogia del Novecento” di una grande narratrice come Viola Ardone, il sorprendente esordio di Rosita Manuguerra, lo sguardo sui conflitti nel mondo di Francesca Mannocchi, la sensibilità antropologica di Andrea Staid, l’immaginario beffardo dell’ultimo “maledetto” della canzone d’autore: Bobo Rondelli. E ancora: gli omaggi a Sergio Atzeni, Emilio Lussu, Andrea Camilleri, e una serie di produzioni originali che da sempre caratterizzano il Marina Café Noir, con l’obiettivo di portare i libri dalla pagina alla scena, nelle piazze, tra la gente, grazie al coinvolgimento delle eccellenze della musica e dello spettacolo made in Sardegna.

Parole sull’acqua

Quando: dal 20 al 22 giugno 2025

Dove: Bardolino, Veneto

Torna con la sua XI edizione Parole sull’Acqua, il festival letterario di Bardolino, portando con sé tutto il fascino delle buone storie e la freschezza degli incontri dal vivo. In un contesto unico, tra ville affacciate sull’acqua e tramonti mozzafiato, il festival ospiterà autori e autrici che presenteranno i loro ultimi titoli, spaziando tra generi, tematiche e sguardi.

Passaggi Festival

Quando: dal 25 al 29 giugno 2025

Dove: Fano, Marche

Un evento nazionale dedicato alla saggistica che animerà il centro storico e il lungomare di Fano con incontri con gli autori, spettacoli teatrali, laboratori, mostre, tutto a ingresso gratuito.

Lungomare di Libri

Quando: dal 27 al 29 giugno 2025

Dove: Bari, Puglia

Questa manifestazione letteraria trasforma il capoluogo pugliese in una grande libreria a cielo aperto, grazie alla presenza di numerosi librai ed editori, in un crocevia di incontri con autrici e autori da tutta Italia. L’edizione 2025 sarà dedicata al tema “Liberazioni”, nell'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo. Anche quest'anno sarà un crocevia di incontri con autrici e autori nei luoghi simbolo della città: nel borgo storico e lungo la Muraglia, da Largo Vito Maurogiovanni al Fortino Sant’Antonio, fino a Piazza del Ferrarese, al Mercato del pesce e allo Spazio Murat.

Scenari

Quando: dal 27 giugno al 27 luglio 2025

Dove: Modica, Sicilia

La città di Modica si trasforma in una grande pagina aperta con tanti incontri dedicati a libri e autori che coloreranno le sere d’estate.

Carte da decifrare

Quando: dal 12 e 19 luglio 2025

Dove: Busca, Piemonte

Questa manifestazione è organizzata dalla Fondazione Artea, dal Comune di Busca e dal Salone internazionale del libro di Torino, che propone reading, singolari proposte musicali e visite guidate esperienziali in straordinari luoghi simbolo del territorio come le suggestive Cave di alabastro, la prestigiosa collezione di arte moderna e contemporanea La Gaia e il monumentale Castello del Roccolo.

Patate Bollenti

Quando: dal 2 al 3 agosto 2025

Dove: Vasto, Abruzzo

L’irriverente associazione transfemminista intersezionale Patate Bollenti organizza, anche quest’anno, due giornate dedicate a temi scottanti. Alla Villa comunale di Vasto, a partire dalle 18:00 si cercherà di combattere il vuoto lasciato dai media parlando di Palestina, si discuterà di educazione sessuo-affettiva nelle scuole, oltre che di salute e medicina affrontando il tema delll'endometriosi. Ci sarà anche uno spettacolo teatrale e sarà possibile intrattenersi con della buona musica.

Festivaletteratura

Quando: dal 3 al 7 settembre 2025

Dove: Mantova, Lombardia

Un’altra storica manifestazione culturale è quella che si tiene a Mantova dal 1997, durante i primi giorni di settembre. Durante la kermesse, che ha ormai reso famosa Mantova come "La Città del Festival", è possibile assistere a numerosi eventi e incontri, colazioni con autori, spettacoli, concerti, reading e tanto altro, nel magnifico scenario offerto dalle bellezze artistiche e storiche di Mantova.

#Fuoriluogo festival

Quando: dal 5 al 7 settembre 2025

Dove: Biella, Piemonte

Il Festival letterario della Città di Biella è una straordinaria miscela tra incontri, confronti, approfondimenti, percorsi di conoscenza, espressione teatrale e musicale nelle diverse postazioni del centro storico, e non solo. A breve uscirà anche il programma di questa nuova edizione.

Intermittenze

Quando: dal 11 al 14 settembre 2025

Dove: Riva del Garda, Trentino-Alto Adige

La musica è uno dei fili conduttori di questo festival che ritorna per la sesta volta, per cercare nuove connessioni tra le arti, connessioni che irradiano tutte da un unico fulcro: la letteratura. Quest’anno ci saranno grandi omaggi a Stephen King e a Garcia Marquez.

Pordenone Legge

Quando: dal 17 al 21 settembre 2025

Dove: Pordenone, Friuli-Venezia Giulia

Questo festival, che si protrae da ormai più di 26 anni, è diventato una festa consolidata, sia per chi ama i libri, sia per la città di Pordenone. Non è ancora disponibile il programma di quest’anno, ma come al solito ci si aspetta grandi autori e grandi ospiti pronti a presentare i propri libri e a discutere temi di attualità.

Independent Book Tour

Quando: da settembre a fine novembre 2025

Dove: Regione Piemonte

Ritorna per il quinto anno l'Independent Book Tour, il viaggio nei capoluoghi di provincia del Piemonte per raccontare la ricchezza dell’editoria indipendente della regione. Si inserisce nel progetto Hangar del libro di Regione Piemonte, ed è organizzato dal Salone del libro con il Circolo dei lettori.

Portici di Carta

Quando: dal 4 al 5 ottobre 2025

Dove: Torino, Piemonte

È la libreria più lunga del mondo: torna per la XVIII edizione dal 4 al 5 ottobre 2025 a Torino Portici di Carta. La manifestazione è una festa popolare del libro che si svolge sotto i portici del centro cittadino, dove i librai torinesi e gli editori piemontesi incontrano il pubblico di lettori e lettrici. Durante l’edizione: eventi, presentazioni, dialoghi, laboratori per bambine e bambini, e le passeggiate letterarie in giro per la città.

Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

Quando: dal 24 al 26 ottobre 2025

Dove: Saluzzo, Piemonte

Arriva alla V edizione la manifestazione libraria per adulti e ragazzi dedicata alla cultura e alla storia medievale approfondite attraverso romanzi, saggi, fantasy, lezioni, concerti e performance, curata da Beatrice Del Bo. Il tema di questa edizione, nell'anno del Giubileo, sarà Spiritualità e religiosità nel Medioevo.

Fuoriclasse Live

Quando: Dal 9 al 16 novembre

Dove: Torino, Piemonte

In occasione delle ATP Finals, torna Fuoriclasse Live, la rassegna dedicata alla letteratura sportiva del Salone internazionale del libro di Torino. Anche quest'anno l'evento di apertura sarà dedicato all'assegnazione del Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura, giunto alla sua IV edizione.

Ritiri di lettura Viaggiare coi Libri

Quando: tutto l’anno

Dove: tutta Italia

Un’altra esperienza unica e indimenticabile, per un amante dei libri, è quella di partecipare a un ritiro di lettura. Si tratta di un weekend, organizzato solitamente in un agriturismo, dove ritirarsi e leggere insieme ad altri appassionati. Queste occasioni sono promosse da Viaggiare coi libri, un progetto che ha l’obiettivo di divulgare la lettura tramite eventi in presenza. Per rimanere aggiornati sui prossimi appuntamenti vi invitiamo a consultare il sito web.