
I libri da non perdere di maggio 2025
Le ultime uscite editoriali direttamente dal Salone del Libro
27 Maggio 2025
Maggio è il mese più importante per l’editoria in Italia: il consueto appuntamento è a Torino, al Salone del Libro, giunto alla sua XXXVII edizione, che quest’anno si è tenuto dal 15 al 19 maggio presso il Lingotto Fiere. Si tratta di un periodo particolarmente florido, poiché molte case editrici programmano con cura le proprie uscite editoriali in concomitanza con la grande fiera del libro. Abbiamo raccolto qui alcune novità, tra spiagge di origine vulcanica, persone poco più adolescenti che scoprono se stesse e scrittrici che seguono processi giudiziari.
Novità libri di maggio 2025 (da leggere a giugno)
Aria Aber - Una brava ragazza (Mondadori)
Una brava ragazza è l’esordio di Aria Aber, scrittrice nata e cresciuta in Germania che attualmente vive tra il Vermont e Brooklyn, negli Stati Uniti. Aber ha un passato - e un presente - da poetessa, e il suo romanzo potrebbe rientrare a pieno titolo nella wave delle sad hot girl books: la protagonista, Nila, vive a Berlino e studia presso la facoltà di Filosofia e Storia dell’arte alla Humboldt. In un club, una sera, incontra un uomo americano, Marlowe, che ben presto diventa il suo amante, nonché il suo spacciatore. Leggendolo, mi è tornato in mente L’idiota di Elif Batuman: un suo gemello eterozigote più disincantato e affascinato dall’ignoto ("Una ragazza può entrare ovunque, anche se non è detto che possa uscirne"). Uscito il 6 maggio per Mondadori nella collana Strade Blu, è stato tradotto da Aurelia di Meo - che ha tradotto, tra gli altri, Send Nudes, di cui avevamo parlato qui.
Michela Panichi - La Cecilia (Nottetempo)
Uscito il 16 maggio, La Cecilia è il primo romanzo di Michela Panichi, nata nel 2000 a Napoli, e vincitrice - esattamente vent’anni dopo - del Campiello Giovani. Cecilia è la protagonista del romanzo, una tredicenne omonima di un anfibio che non presenta distinzioni di genere. Nell'estate passata sulla spiaggia dei Maronti, a Ischia, l’espediente narrativo del romanzo sarà proprio il nome: per via di un equivoco, Cecilia si approprierà di quello di suo fratello minore, diventando Luca agli occhi dei suoi amici e amiche estive. Qui potete leggere le prime pagine del romanzo.
Yasmina Reza - La vita normale (Adelphi)
Drammaturga e scrittrice, Yasmina Reza è maggiormente conosciuta per aver scritto Il dio del massacro, da cui è stato tratto il film Carnage (2001) di Roman Polanski. Crudele è l’aggettivo che viene più spesso utilizzato per descrivere le sue opere. Pubblicata in Italia da Adelphi, è uscita il 13 maggio la sua nuova opera, La vita normale: un reportage letterario il cui motore sono i processi giudiziari, e l’aula di tribunale un semplice specchio da cui esaminare la vita che pensiamo non sia la nostra ("Colui che crediamo altro da noi non lo è").
Annie Ernaux - Nuova collana Bur Letteraria
Qui non si parla di un solo romanzo, ma ben tre: Annie Ernaux torna in libreria sotto una nuova veste, nella collana Bur Letteraria. La casa editrice, di proprietà di Rizzoli, ha deciso di inaugurare una nuova collana dedicata ai romanzi contemporanei che hanno già assunto il titolo di classico. La scrittrice francese - vincitrice del Nobel per la Letteratura nel 2022 - inaugura l’avvio di tale unione tra L’Orma Editore e Bur: sono stati pubblicati, dal 29 aprile, i romanzi L’evento. Passione semplice e Una donna gelata. La trama è, come nei romanzi migliori, scarna - si tratta di riavvolgere, analizzare, ispezionare gli eventi della vita: la storia d’amore con un uomo molto più giovane, il matrimonio, la scelta di abortire: "Voglio tornare a immergermi in quel periodo della mia vita, sapere ciò che è stato trovato lì dentro".