Vedi tutti

Com'è andato il primo pop-up milanese di Terrra Sustainable Living

Incontri, community, dialogo e pratiche sostenibili e di benessere

Com'è andato il primo pop-up milanese di Terrra Sustainable Living Incontri, community, dialogo e pratiche sostenibili e di benessere

È difficile, nel delirio milanese, che poi è quello della grande città, ritagliarsi un momento per se stessi, soprattutto quando si vorrebbe andare oltre, fare qualcosa di benefico e di comunitario, stare bene. Proprio per questo, Terrra Sustainable Living ha voluto provarci (e, fidatevi, ci è anche riuscito) con un pop-up che va oltre il semplice concetto di negozio temporaneo, trasformandosi in una casa, in un rifugio sicuro. Gli spazi di Corso Garibaldi 117, infatti, si sono trasformati per ben 3 giorni (dal 22 al 25 maggio) in un luogo di incontri, dialogo e pratiche sostenibili e di benessere, incarnando appieno la filosofia del brand fondato da Kateryna Burianova.

Il pop-up di Terrra Sustainable Living

Il programma è stato ricco e variegato, e ha offerto eventi che hanno spaziato dal benessere personale alla moda sostenibile. Qualche esempio? Il 23 maggio si è tenuta una sessione di Intuitive Breathwork con Licia Florio di Ciaomondo per riscoprire il respiro come strumento di connessione interiore. Lumpa, invece, si è occupata dell'oroscopo, in un'esplorazione astrologica con un tocco moderno e consapevole. Il 24 maggio le persone che si sono registrate hanno potuto fare un laboratorio di upcycling con Dennj per dare nuova vita a materiali di scarto attraverso la creatività e al talk "Una vita più consapevole", una conversazione tra la giornalista Laila Bonazzi, la fondatrice di Terrra Kateryna Burianova e le fondatrici di Appcycled, Diletta Pollice e Valentina Masotti, focalizzata sul significato di vivere in modo sostenibile. Infine, Il 25 maggio è stato il momento di una Still life drawing class con Ingradients.

Un programma ricco per un'operazione contemporanea, che coglie il bisogno delle community (anche beauty e wellness) di incontrarsi offline. Quasi inutile, in quest'ottica, dire che la partecipazione è stata entusiasta e numerosa. Questo pop-up, infatti, ha rappresentato un'esperienza immersiva nel mondo di Terrra, offrendo ai visitatori l'opportunità di riflettere su uno stile di vita più sostenibile e consapevole attraverso eventi interattivi e stimolanti. Non vediamo l'ora di rifarlo!